Il Gruppo in Biodanza rappresenta l’occasione di incontro con l’umanità e quindi con la vita di ognuno di noi.
Un incontro che abbia le caratteristiche dell’autenticità e che porti ogni volta un elemento di piacere e di salute alla nostra identità. Biodanza considera l’individuo nel suo universo relazionale, in rapporto con i propri simili e non calato in un cammino evolutivo solitario, per questo Biodanza non è un esperienza realizzabile individualmente, ma richiede che il processo di crescita individuale si realizzi all’interno di un gruppo che, nel tempo, si integra affettivamente e permette di accelerare l’evoluzione di tutti i suoi partecipanti.
Il gruppo è essenziale nel processo di cambiamento perché induce nuove forme di comunicazione e di vincolazione affettiva.
Il gruppo è una matrice di rinascita nella quale ogni partecipante incontra il contenimento affettivo e permissivo al proprio il cambiamento. La presenza del simile, modifica il funzionamento della persona a tutti i suoi livelli, organici e esistenziali. Riproponendo l’esperienza dell’incontro umano, Biodanza ne cura profondamente la qualità favorendo: • Il coinvolgimento spontaneo • La partecipazione affettiva • La non competitività • La non aderenza a modelli predefiniti • La fiducia e la valorizzazione dell’unicità di ciascuno •
In Biodanza, la musica, il movimento naturale del corpo ed il calore che nasce dall’incontro con gli altri esseri umani ribaltano completamente la normale esperienza di realtà a cui siamo abituati (Rolando Toro).